Category

Guida ai tipi più diffusi di tergicristalli per auto

Le spazzole tergicristallo per auto sono un componente piuttosto trascurato di un veicolo, ma in realtà sono tra le parti più cruciali per garantire la sicurezza e la buona visione quando le condizioni atmosferiche si rivelano avverse. Che si tratti di un rapido acquazzone o di una nevicata casuale, le spazzole tergicristallo per auto svolgono un ruolo fondamentale. 

Che siate appassionati di auto o stiate semplicemente sostituendo le vecchie lame, conoscere i tipi di tergicristalli disponibili renderà questa operazione meno dolorosa. Di seguito, vi illustreremo alcuni dei tipi più comuni di tergicristalli per auto e vi spiegheremo cosa sono e cosa li rende speciali.

Che cos’è un tergicristallo per auto?

Il tergicristallo per auto è un dispositivo meccanico montato sul parabrezza di un veicolo per eliminare pioggia, neve, polvere o detriti dal parabrezza, in modo che il conducente possa vederlo chiaramente. In genere è dotato di una lama di gomma collegata a un braccio metallico azionato da un motore elettrico. Viene azionato da un interruttore all’interno del veicolo. I tergicristalli si muovono avanti e indietro sul parabrezza per rimuovere gli ostacoli. 

Usiamo i tergicristalli quando piove o nevica per mantenere puliti i parabrezza anteriore e posteriore, così da poter sempre vedere cosa c’è davanti o dietro di noi.

La maggior parte dei tergicristalli Silux online contemporanei incorpora nel proprio funzionamento la velocità regolabile e l’attivazione automatica da parte dei sensori. Le utilitarie, i SUV e i lunotti sono dotati di tergicristalli posteriori utilizzati per pulire la parte posteriore. La manutenzione deve sempre essere eseguita in modo efficace, sostituendo le lame usurate per garantire la sicurezza di viaggio in qualsiasi condizione atmosferica.

Ora che sapete cosa sono i tergicristalli, ecco i tipi più diffusi tra cui potete scegliere:

1. Tergicristalli convenzionali con telaio

Il tergicristallo tradizionale, o a telaio, è il più tipico. Ha un telaio metallico e diversi punti di contatto che distribuiscono la forza in modo uniforme sulla lama di gomma.

Vantaggi:

  • Poco costoso e facilmente reperibile ovunque.
  • Facile da installare e sostituire.
  • La più efficace per la maggior parte delle condizioni di guida standard.

Svantaggi

  • Si intasano rapidamente, soprattutto in presenza di neve e ghiaccio.
  • Può lasciare delle striature o dei punti mancanti a causa di una pressione non uniforme.

Per gli automobilisti che vivono in climi temperati, i tergicristalli convenzionali offrono prestazioni affidabili, ma meno in condizioni climatiche estreme.

2. Tergicristalli a fascio

L’aspetto liscio dei tergicristalli a fascio, noti anche come tergicristalli a lama piatta, è diventato oggi una preferenza della maggior parte degli automobilisti per le loro migliori prestazioni. A differenza dei tergicristalli tradizionali, questo tipo di tergicristalli non ha una struttura metallica esterna. Sono invece costituiti da un unico pezzo uniforme con una striscia di acciaio elastico interrata all’interno della lama.

I tergicristalli per auto a trave sono progettati per adattarsi alla curvatura del parabrezza, garantendo una migliore copertura tra la spazzola del tergicristallo e il parabrezza.

Vantaggi

  • La distribuzione uniforme della pressione elimina le striature.
  • Il design aerodinamico riduce la portanza del vento alle alte velocità.
  • Prestazioni eccellenti su neve e ghiaccio.

Svantaggi

  • Costoso rispetto ai tergicristalli tradizionali
  • Incompatibilità con i veicoli più vecchi

Questi tergicristalli sono perfetti per i veicoli più recenti e per le regioni a clima rigido.

3. Tergicristalli ibridi

I tergicristalli ibridi sono una combinazione del meglio dei tergicristalli tradizionali e di quelli a raggiera. Sono progettati per avere una struttura robusta, ma con una copertura aerodinamica che riduce la portanza del vento e massimizza le prestazioni.

Vantaggi

  • Costruzione più robusta con maggiore stile.
  • Migliori prestazioni in caso di maltempo.
  • Pressione equalizzata per una corretta pulizia.

Svantaggi:

  • Più costosi dei tergicristalli tradizionali.
  • Non è così accessibile per i modelli di auto più vecchi.

I tergicristalli ibridi sono un’ottima opzione per gli automobilisti che desiderano durata e funzionalità senza rinunciare allo stile.

4. Tergicristalli invernali

I tergicristalli invernali sono progettati esclusivamente per le condizioni di neve e ghiaccio. Sono dotati di un rivestimento in gomma sulla lama che non consente l’accumulo di neve e ghiaccio sulla lama stessa. Questi tergicristalli sono molto importanti per i conducenti delle regioni a clima freddo.

Mantenendo il parabrezza più pulito nelle condizioni meteorologiche più avverse, i tergicristalli invernali possono migliorare la visibilità e aiutarti a reagire più velocemente ai pericoli della strada, il che è essenziale per una guida sicura in inverno.

Vantaggi:

  • Impedisce il congelamento e l’accumulo di neve e ghiaccio.
  • Struttura resistente per condizioni climatiche estreme.
  • Prestazioni affidabili a temperature rigide.

Contro:

  • Il design più ingombrante potrebbe non essere altrettanto gradevole dal punto di vista estetico.
  • Può causare una maggiore resistenza al vento alle alte velocità.

I tergicristalli invernali sono un investimento stagionale che garantisce la massima tranquillità durante i freddi mesi invernali.

5. Spazzole tergicristallo posteriori

I tergicristalli posteriori sono destinati ai finestrini posteriori di utilitarie, SUV e minivan. Sono più piccoli dei tergicristalli anteriori, ma altrettanto fondamentali per mantenere la visibilità posteriore.

Vantaggi:

  • Assicura la visibilità del lunotto.
  • Facile da sostituire e da mantenere.

Svantaggi:

  • Non tutti i veicoli sono dotati di tergicristalli posteriori.
  • Disegni limitati.

I tergicristalli posteriori sono solitamente ignorati, ma svolgono un ruolo fondamentale, soprattutto in caso di pioggia o neve.

6. Spazzole tergicristallo in silicone

I tergicristalli in silicone sono un’alternativa moderna alle vecchie lame in gomma. I tergicristalli in silicone sono impregnati di silicone che li rende duraturi e idrorepellenti.

Vantaggi

  • Durata maggiore rispetto alle lame in gomma
  • Lascia un rivestimento idrorepellente sul parabrezza
  • Funziona a temperature estreme

Svantaggi

  • Costo iniziale più elevato
  • Richiede un’installazione speciale

I tergicristalli al silicone sono un buon investimento per chi cerca durata e prestazioni a lungo termine.

7. Spazzole tergicristallo riscaldate

Per i climi estremamente freddi, le spazzole tergicristallo riscaldate sono dotate di elementi riscaldanti integrati che eliminano la formazione di ghiaccio su di esse. Di solito sono collegate all’impianto elettrico dell’auto.

Vantaggi

  • Scioglie istantaneamente ghiaccio e neve
  • Ottimo per i Paesi con inverno estremo.

Svantaggi

  • Costoso
  • È difficile da installare.
  • Per il funzionamento è necessario un collegamento elettrico

Per chi è un pendolare abituale su strade innevate e ghiacciate, il tergicristallo riscaldato è una soluzione di qualità superiore per la visibilità.

Scelta dei tergicristalli giusti per la vostra auto

Quando si scelgono le spazzole tergicristallo, bisogna considerare fattori come il clima, il budget e le abitudini di guida. Ad esempio:

  • Climi caldi: Le lame a raggiera o in silicone possono offrire una migliore durata.
  • Climi freddi: I tergicristalli invernali o riscaldati garantiscono prestazioni ottimali.
  • Esigenze per tutte le stagioni: I tergicristalli ibridi bilanciano prestazioni e stile.

Inoltre, consultare sempre il manuale del veicolo per determinare le dimensioni e la compatibilità dei tergicristalli.

Consigli di manutenzione per la longevità dei tergicristalli

1. Pulire regolarmente: Pulire sempre le lame con un panno umido per rimuovere lo sporco e i detriti.

2. Ispezione frequente: Crepe, strappi o rigidità della gomma.

3. Sostituzione annuale: Sostituire i tergicristalli una volta all’anno o prima, se le loro prestazioni diminuiscono.

4. Evitare il tergicristallo a secco: Non usare i tergicristalli se non c’è acqua sul parabrezza. 

Conclusione

I tergicristalli per auto potrebbero sembrare il pezzo più insignificante della sicurezza stradale, ma in realtà sono parti fondamentali. I tipi di tergicristalli vi aiuteranno a fare la scelta migliore in base al vostro veicolo e alle condizioni di guida. Indipendentemente dal tipo di tergicristallo convenzionale, a raggi, ibrido o invernale, una corretta manutenzione e una sostituzione tempestiva garantiranno che i tergicristalli funzionino al meglio quando necessario. La prossima volta che verrete sorpresi da un acquazzone, potrete guidare con fiducia sapendo che i vostri tergicristalli sono all’altezza del compito.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *