Comprare un’auto d’epoca può essere un investimento?
L’acquisto di un’auto d’epoca è un investimento che sempre più italiani dimostrano di apprezzare in maniera particolare. Proprio negli ultimi anni, infatti, complici anche le detrazioni fiscali possibili per quanti possiedono un’auto avente un comprovato valore storico e collezionistico, i numeri relativi alla compravendita di auto d’epoca sono aumentati esponenzialmente, grazie anche alla promozione del movimento operata mensilmente dalle riviste del settore, da trasmissioni tv e dalla risonanza delle grandi manifestazioni nazionali ed internazionali.
Sommario:
I vantaggi fiscali
Tutte le auto d’epoca circolanti in Italia possono essere soggette a svariati vantaggi di tipo fiscale: superati i trent’anni di età, infatti, tutte le auto circolanti in Italia assumono lo status di ‘’storiche’’ ed iniziano così a beneficiare di consistenti risparmi sul costo delle assicurazioni e della detrazione quasi totale della cifra annualmente necessaria per il pagamento del bollo. Vantaggi meno consistenti sono comunque contemplati dalla legge italiana anche per le vetture con più di vent’anni che, fino a nuovi ormai imminenti sviluppi legislativi, godono ancora di un particolare occhio di riguardo e beneficiano a loro volta di notevoli sgravi fiscali. Attorno alle ‘’ventennali’’ si è recentemente aperto un dibattito politico piuttosto intenso che potrebbe portare alla fine dei benefici dei quali queste vetture possono godere; troppo spesso in Italia, complice il mal controllo da parte degli enti preposti, si è favorito il susseguirsi di riconoscimenti di storicità a vetture semplicemente ‘’vecchie’’ e spesso anche malandate, con il solo scopo di utilizzare le agevolazioni previste per i veicoli di interesse collezionistico come un ammortizzatore sociale.
L’interesse per le auto storiche
Il grande interesse riscontrato sempre su più ampia scala dalle vetture d’epoca è figlio della grande tradizione che lega l’Italia al mondo delle quattro ruote; non è un caso se, anche coloro i quali sono meno vicini alla passione per le auto, riconoscano nella Fiat 500 uno dei simboli della storia e della rinascita dell’Italia. E’ proprio l’auto ad avere accorciato l’Italia e ad essersi posta come baluardo di una crescita che, diversamente, non avrebbe corso sugli stessi binari e alla stessa velocità. A legare a doppio nodo l’Italia ed il mondo del collezionismo di auto storiche, inoltre, concorre anche la grande tradizione motoristica del Paese, l’unico al mondo capace di dare i natali ad aziende del calibro di Ferrari, Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Lamborghini e Maserati, senza dimenticare marchi ormai scomparsi come Autobianchi (sono ancora numerosissime le A112 e le Y10 ancora circolanti in Italia a ben 19 anni dalla fine della produzione di quest’ultima) e Innocenti (celebre la sua collaborazione con la BMC che portò in Italia vetture come la Regent, copia italiana dell’Austin Metro, e soprattutto la Mini).
Perché, quindi, comprare un’auto storica?
Acquistare un’auto d’epoca è una scelta da fare col cuore prima ancora che con la testa, soprattutto qualora si pensasse di acquistare una vettura da sottoporre ad un profondo restauro. Diversamente da quanto dimostrato dalle trasmissioni televisive di origine americana che sempre più spesso vengono diffuse sui canali italiani, il restauro di un mezzo antico è quasi sempre antieconomico: in sostanza, di solito, il costo del restauro è superiore al valore commerciale della vettura stessa.
Ciò non significa che l’acquisto di una vettura storica non possa essere un investimento produttivo: come avviene per gli immobili, infatti, le auto d’epoca tendono a non perdere valore ma, anzi, ad acquisirne via via sempre di più. A differenza di quanto avviene con le auto moderne, infatti, una vettura d’epoca acquisisce sempre più valore ed interesse, oltre che rarità, con il trascorrere del tempo. Acquistare un’auto d’epoca oggi, dunque, può rivelarsi un ottimo investimento e non sempre a medio o lungo termine: se si riesce a spuntare un buon prezzo d’acquisto, l’occasione di un corposo guadagno potrebbe essere subito dietro l’angolo!